“Oggi più che mai - ha detto Mathieu Simon - serve un cambiamento. Il settore farmaceutico sta attraversando un momento di forte crisi, e in Sicilia, nonostante le difficili condizioni strutturali, ambientali e finanziarie, la tecnologia è molto sviluppata, ma manca una adeguata fiscalità. Per questo è urgente introdurre una nuova normativa fiscale che favorisca il sorgere e lo sviluppo delle realtà imprenditoriali, puntando alla creazione di attrattive di mercato consistenti e continuative, per essere competitivi con i Paesi che godono di una fiscalità migliore”.
Il presidente Lombardo si è dichiarato convinto dell’efficacia di una collaborazione con la multinazionale e interessato alle produzioni d’avanguardia, fonte di occupazione e volano per l’economia del futuro. “Wyeth Lederle è un esempio di produttività a livello internazionale - ha sottolineato Lombardo - e la Sicilia non può che guardare con attenzione a queste industrie che, attraverso i loro investimenti, qualificano il tessuto produttivo locale. Per questo, è necessario creare le migliori condizioni fiscali per attrarre imprese e contrastare la migrazione dei capitali verso Paesi più competitivi”. Maria Pia Ferlazzo
Nessun commento:
Posta un commento